Superblast II
13.01.22 – 31.07.22
nel paese delle ultime cose | La mostra
SUPERBLAST II Exhibition
22 settembre – 16 ottobre 2022
Orari mostra | da mercoledì a domenica dalle 14:00 alle 20:00
Opening | Giovedì 22 settembre, dalle 18:30
nel paese delle ultime cose è il titolo della mostra di restituzione della seconda edizione di SUPERBLAST, bando internazionale per l’assegnazione di sei residenze a sei artisti incentrato sulla sperimentazione dei linguaggi artistici all’interno degli spazi di Manifattura Tabacchi.
Scopri di più
NAM – Not A Museum presenta la seconda edizione di SUPERBLAST, una chiamata alle arti per la libera produzione artistica e la sperimentazione di linguaggi interdisciplinari all’interno di Manifattura Tabacchi.
Come passato e futuro convivono nel presente? Cosa imparare dalla crisi, dai processi di collasso e recupero? Cosa rimarrà alle future generazioni di fronte all’infinita stratificazione che caratterizza il tempo che viviamo?
Riproponendo SUPERBLAST come un dispositivo di riflessione sui temi urgenti del contemporaneo, la seconda edizione verte sui temi della città effimera, del terzo paesaggio e del sogno. Il bando invita gli artisti a ricreare un palcoscenico ideale, andando a scovare le tracce di mondo che sono rimaste inesplorate e interrogandosi su cosa possono diventare. Farsi teatro itinerante, mappa fantastica e ripensamento continuo dei materiali del passato per prepararsi al futuro.
SUPERBLAST è un concorso internazionale per l’assegnazione di sei residenze a sei artisti, affinché sviluppino progetti artistici nella piena libertà formale in dialogo con gli spazi di Manifattura Tabacchi.
Il bando è gratuito ed è stato aperto ad artisti di ogni provenienza geografica, al di sotto dei 40 anni, singoli o gruppi, con pratiche artistiche di diversa natura: scultura, pittura, sound and new media art, performance, pratiche coreografiche e relazionali, progetti workshop-based e progetti che riflettono sull’azione umana come traccia nella storia, sui luoghi e nel tempo.
La selezione è stata svolta da un panel internazionale composto da curatori d’arte contemporanea: Andrea Lissoni (Direttore Artistico Haus der Kunst di Monaco), Elena Magini (Curatrice presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato), Caterina Molteni, (Assistente Curatrice presso il MAMbo di Bologna) e Chiara Parisi (Direttrice del Centre Pompidou di Metz).
IRENE ADORNI
Irene Adorni (Parma, 1990) vive e lavora a Bologna, dove ha fondato l’artist-run space Parsec. Dopo aver intrapreso studi umanistici all’Università di Bologna alla Facoltà di Lettere, frequenta il Triennio di Pittura all’Accademia delle Belle Arti di Bologna con il Prof. Mundula, dove ottiene il diploma nel 2016. Si trasferisce in seguito a Londra, dove conclude nel 2019 un MFA in Fine Arts a Goldsmiths University of London. Ha recentemente esposto in occasione della mostra ABECEDARIO D’ARTISTA, curata da Gaer in collaborazione con Toro al Palazzo del Governatore, Parma (2021); HOLE, Temporary art peep show, curata da Adiacenze e Tatanka in collaborazione con Andrea Tinterri, Adiacenze, Bologna (2021); HOLD ON, group show curato da Trans-curatorial, The Koppel Project, Londra (2020) ed è stata selezionata per presentare il suo lavoro con Castro (Roma) in occasione di ARTVERONA 2019, Offsite Project. È stata inoltre recentemente inserita nella pubblicazione di Exibart 222 ARTISTI EMERGENTI SU CUI INVESTIRE, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Silvia Conta (2021). Nelle proprie installazioni ambientali, Adorni indaga la relazione tra i corpi nello spazio, esplorando le potenzialità della loro rappresentazione, a partire dalla condizione paradossale che vede l’incorporeità rivestire un ruolo sempre crescente nella dimensione corporea delle nostre esistenze.
ROBERTO FASSONE
Roberto Fassone (Savigliano, 1986) vive e lavora a Firenze. Ad oggi la sua ricerca riguarda i limiti dell’immaginazione, i sogni lucidi, i titoli delle cose, i trip report, le piccole avventure, Prince, le metafore in cui viviamo, la definizione di gioco, i discorsi pre-partita e le liste. I suoi lavori sono il risultato di una pratica spontanea, rituale e occulta.
Negli ultimi anni Fassone ha esposto e performato il suo lavoro presso istituzioni italiane e internazionali, tra le quali: Vision du Rèel, Nyon (upcoming); Lo schermo dell’arte, Firenze (2021); Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2021); Fanta-MLN, Milano (2019); MAMbo, Bologna (2018); OGR, Torino (2018); Castello di Rivoli, Torino (2017); MOCAK, Krakow (2017); Mart, Rovereto (2016); Quadriennale di Roma (2016); AOYS (online), Zkm, Karlsruhe (2015); Japan Media Arts Festival, Tokyo (2014). Nel 2019 ha co-curato con l’artista e performer Kasia Fudakowski Lo schermo dell’arte, un film festival performativo all’interno del più conosciuto Lo schermo dell’arte Film Festival. Sempre nel 2019 ha vinto il bando IMAGONIRMIA, fondando a Modena Ovest Il Museo del tempo perso. Dal 2012 ha sviluppato un’intensa attività di workshop dedicati all’implementazione del pensiero laterale e creativo in collaborazione con musei (Zkm, Karlsruhe; MA*GA, Gallarate), spazi artistici (Hangar Bicocca, Milano; OGR, Torino) e scuole (MADE Program Accademia di Belle Arti Siracusa; ISD, Dusseldorf).La sua pratica è aperta alla collaborazione: negli anni ha ideato progetti con Federico Tosi, Carolina Cappelli, Riccardo Banfi, Mattia Pajè, Kasia Fudakowski, Jacopo Jenna, Friends Make Books.
BEATRICE FAVARETTO
Beatrice Favaretto (Venezia,1992) nel 2015 si Laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 2018 ottiene una laurea specialistica in Nuove Tecnologie per l’arte – Cinema e Video Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2021 è tra i finalisti della prima edizione delle Biennale College Arte curata da Cecilia Alemani e Marta Papini; Nel 2020 ha vinto con The Pornographer il Premio Artists’ Film Italia Recovery Fund promosso dallo Schermo Dell’Arte ed è stata finalista al DucatoPrize2020. Le sue mostre recenti includono: 2021,CLAMOR, con Giorgia Garzilli, Jacopo Belloni, Pietro Librizzi, Diego Gualandris, Sala Santa Rita, Roma; 2021, Art City Bologna, a cura di Caterina Molteni e Lorenzo Balbi, Cassero LGTBI+, Bologna; 2021, PRIME TIME, a cura di Adrienne Drake, Ilaria Gianni e Maria Alicata (MagicLantern Film Festival), Fondazione smART, Roma; 2019, Indistinti Confini, Cinema Giorgione, Venezia; 2018, Premio Francesco Fabbri per l’arte contemporanea, Villa Brandolini Pieve di Soligo; 2018, Diaspora, Chiesa di San Carlo (RE), Reggio Emilia. I progetti di residenza includono: 2021\2022, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; 2019, Castro Projects, Roma.
LORENZO LUNGHI
Lorenzo Lunghi (Crema, 1993), vive e lavora tra Crema Milano e Ginevra. Dopo la laurea triennale conseguita nel 2018 in Pittura e Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara, Bergamo, ha concluso nel 2021 il Master in Arti Visive, Work, Master Contemporary Artistic Practices, presso HEAD, Ginevra. Dal 2016 al 2019 ha fatto parte del collettivo DITTO di cui citiamo le mostre: Eclissi, MACAO, Milano, 2018; Spettri (premio MAXXI), a cura di Giulia Gelmini, Villa Farinacci, Roma, 2018; Blind Date, Current, Milano, 2018. Dal 2019 cura una serie di mostre itineranti tra contesti naturali ed extra urbani, tra cui ricordiamo: Erbacce, Monza, 2020; Miraggio, Fontanile Fontanone, Farinate, 2019; FORTEZZA, Giacomq, Bergamo, 2019. I suoi lavori sono stati esposti in diversi contesti, tra cui: Mal di pancia, a cura di AN/CONTEMPORANEA e Lorenzo Lunghi AN/CONTEMPORANEA, Ancona, Italia; Warum ist das Schöne so schwach, a cura di Giulietta, Giulietta, Zürcherstrasse 144, Basel, Switzerland, Macina a cura di Tretre, Via Marco D’Agrate 33, Milano, Italia; Biennale di Monza, a cura di Daniele Astrologo Abadal, Reggia di Monza, Monza, Italia; Leftovers a cura di Luca Poncetta e Localedue, Via Azzo Gardino, Bologna, Italia; Domani Qui Oggi, a cura di Ilaria Gianni, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Exception of (not) being, a cura di Essenza Club and Rhizome Parking Garage, Online show, 2020; DEDICHE, a cura di Sonnenstube e Lumpen Station, Sonnenstube, Lugano, Svizzera, 2020; Weaving Home, Limbo off-space, Ginevra, Svizzera, 2020; BAITBALL (01) “I’ll slip an extra shrimp on the barbie for you”, a cura di Like A Little Disaster and Harlesden High Street, Palazzo San Giuseppe, Polignano a Mare, 2020; INSONNE, Sonnenstube, Lugano, Svizzera, 2019; Cristallino, Luogo_e, Bergamo, 2019; Chapter 2 (Autumn), Residenza La Fornace, 2018; Singolare, a cura di Accademia Carrara e Kilometrorosso, Kilometro Rosso Parco Scientifico e Tecnologico, Bergamo; Avviso di garanzia, a cura di Giacinto di Pietrantonio e Simone Ciglia, Fuoriuso, Pescara, 2016.
MERZBAU
MERZBAU è un collettivo artistico composto da Andrea Parenti (1992, Milano), Nakouzi De Monte (1994, Trieste), Filippo Tocchi (1991, Bologna) e Pietro Cortona (1990, Lecco) che opera tra Torino e Amsterdam e che si interroga sulla processualità della creazione come agglomerato di tensioni e forze plurali. L’interesse per il periferico, l’anti-autorialità e il deviante delinea la cifra stilistica e operativa del collettivo. La sua pratica collaborativa e nomade si fonda su una ricerca estetica e affettiva del periferico e del marginale ed esplora varie tipologie di approcci espressivi, come interventi scultorei e installativi, operazioni architettonico-urbanistiche, progetti curatoriali, assemblaggi sartoriali, opere oggettuali, testuali, sonore e performative. La tensione narrativa è sempre presente e si sviluppa in modo spaziale, plastico e linguistico attraverso architetture spontanee, scenografie transitorie, assemblaggi, sculture e costumi, racconti, performance sonore, reti di associazioni fisiche e psichiche e percorsi di soggettività fittizie che irrompono e pervadono lo spazio.
Le sculture espanse realizzate incorporano materiali non tradizionali, scartati e ritrovati, e sono presentate in modo da evocare un’arena dove materia, parola e azione vengono disseminate nello spazio e nel tempo, imponendo una fruizione aperta, non-lineare e psicotica. Il termine scultura emerge in questo senso come un nodo, un crocevia, un luogo di transizione composto da più fenomeni, tra cui oggetti e immagini, testi e attori.
DAVIDE SGAMBARO
Davide Sgambaro (Cittadella, 1989) si è formato all’Università IUAV di Venezia, vive e lavora a Torino. Servendosi di differenti media l’artista esplora tematiche esistenziali relative alla condizione dell’individuo nel precariato contemporaneo. La sua pratica restituisce dinamiche irriverenti e di resistenza in risposta ai paradossi identitari e agli stereotipi insiti nell’ordine sociale e culturale. Tra le mostre personali: Nope!, Galerie Alberta Pane, Parigi (2022); Too much and not the mood, LOCALEDUE, Bologna (2022); Feeling Fractional, 9 FrenchPlace, Londra (2022); Kiss, kick, kiss, Istituto Italiano di Cultura, Colonia (2021); Paesaggi eterni, SpazioSiena, a cura di Lisa Andreani e Stefania Margiacchi, Siena (2019); White and black stripes and a red nose, Almanac Inn, Torino (2019). Ha partecipato a numerose residenze, collaborazioni e mostre collettive in istituzioni pubbliche e private come Fondazione Bevilacqua La Masa (2015); Fondazione Spinola Banna per l’Arte (2015;2018); Q-Rated con la Quadriennale di Roma e Castello di Rivoli (2018); GAM Torino (2018); Fondazione Monte dei Paschi di Siena (2019); Cantica 21, Ministero dei Beni Culturali, Ministero degli Affari Esteri (2020-2021); NAM Manifattura Tabacchi (2022).
Il suo lavoro è presente nelle collezioni permanenti del Museo MAMbo di Bologna; Fondazione CRT Arte di Torino; GAM Torino; Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
SUPERBLAST II
Photo Credits Giovanni Savi