E-RIHS, EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR HERITAGE SCIENCE
E-RIHS, European Reasearch Infrastructure for Heritage Science
Scopri di più
E-RIHS, European Research Infrastructure for Heritage Science, è il consorzio europeo (ERIC – European Research Infrastructure Consortium) ) che offre ai ricercatori e ai professionisti pubblici e privati l’accesso alle tecniche più avanzate per lo studio del patrimonio culturale, al fine di ampliare e migliorare la sua interpretazione, conservazione e valorizzazione in un contesto interdisciplinare in cui scienze naturali e umanistiche si completano a vicenda.
E-RIHS si è sviluppato nel tempo grazie a più di vent’anni di esperienza basata su progetti finanziati dai programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione, e coordinati dall’Italia, con il ruolo guida del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
E-RIHS riunisce strutture e laboratori in tutta Europa. I loro servizi sono accessibili agli utenti tramite un unico punto di accesso, il Catalogo dei servizi.
I srvizi offerti sono organizzati in quattro piattaforme integrate:
ARCHLAB, con i suoi archivi fisici e digitali di campioni, materiali di riferimento, report di restauro;
FIXLAB, che include strutture su larga scala, sincrotroni, acceleratori di particelle, laboratori di neutroni per lo studio di opere d’arte o campioni mobili;
MOLAB, costituito da strumenti mobili che viaggiano verso musei e siti archeologici per lo studio di oggetti inamovibili, attraverso l’utilizzo di tecniche multi-diagnostiche non invasive in situ;
DIGILAB, una piattaforma che offre accesso online ai dati digitali generati da ARCHLAB, FIXLAB e MOLAB integrati con strumenti digitali per la creazione di nuove conoscenze.
E-RIHS ERIC, in quanto organizzazione intergovernativa, riunisce, in questa fase iniziale, undici paesi membri fondatori (Cipro, Francia, Ungheria, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna e Regno Unito) ed è pronta ad accogliere l’International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property (ICCROM) come osservatore permanente.
Grazie al supporto della Fondazione CR Firenze e al ruolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche che guida E-RIHS a livello europeo e nazionale, la sede centrale di E-RIHS ERIC è ospitata in Italia, a Firenze, presso la Manifattura Tabacchi.
Questa sede è il centro propulsore delle attività di ricerca interdisciplinari e intersettoriali di E-RIHS. Svolge un ruolo centrale nel coordinare l’accesso ai laboratori all’avanguardia in tutta Europa, promuovendo la formazione avanzata per studenti, studiosi e professionisti, nonché favorendo l’internazionalizzazione e il coinvolgimento della comunità locale.